Una volta la carta da parati era considerata un elemento d’arredo “necessario” nelle case. A metà degli anni ‘90 lo stile dell’arredo divenne essenziale e le pareti lasciarono agli arredi il compito di personalizzare e “riempire” i locali. Adesso le regole sono di nuovo cambiate e le pareti hanno incominciato ad abbandonare il loro aspetto freddo e neutrale per un ambiente personale e vario fatto di locali colorati, con mattoni a vista, pareti rivestite di legno o interamente ricoperte di lichene stabilizzato.
Richiedi la prima consulenza gratuita in studio.
Segui Pronto Professionista su Facebook: |